AI CONNECT

La nostra rete digitale.

È qui che l'industria edile, la tecnologia e la ricerca si incontrano per dare forma insieme al futuro.

AI TALK

Interviste e tavole rotonde online in formato coffee break.

Round Table

In un'atmosfera rilassata, start-up, aziende e istituti di ricerca discutono di argomenti di attualità legati a

Intelligenza artificiale, robotica e digitalizzazione nell'edilizia.



"Robot e cemento" Parte 1

  • Pittore, muratore, macchina. "Le macchine possono fare di meglio?" - Prova pratica di robotica nei cantieri edili Aziende e università partecipanti:
  • Dr. Lena-Marie Pätzmann/ Sitegeist (robot per la pulizia del calcestruzzo)
  • Magdalena Kailbauer/ Baubot (robotica di perforazione)
  • Ing. Gunnar Godawa/ Hochtief
  • Dr. Manuel Bös/ Liebherr
  • Prof. Dr. Ing. Frank Will/ Cattedra di Macchine edili TU Dresden Dr. Christian Richter/ Cattedra di Macchine edili TU Dresden
  • Georg Nischalke-Fehn/ Istituto IFA per la sicurezza e la salute sul lavoro
  • Robot e cemento - Parte 2

  • Robot e cemento” – Pittore, muratore, macchina. “Le macchine migliorano le cose?” – Parte 2: Umani e robot – Sicurezza sul lavoro Aziende e università partecipanti:
  • Dr. Lena-Marie Pätzmann/ Sitegeist (robot per la pulizia del cemento)
  • Magdalena Kailbauer/ Baubot (robotica di perforazione)
  • Ing. Gunnar Godawa/ Hochtief
  • Dr. Manuel Bös/ Liebherr
  • Prof. Dr. Ing. Frank Will/ Cattedra di macchine edili TU Dresden Dr. Christian Richter/ Cattedra di macchine edili TU Dresden
  • Georg Nischalke-Fehn/ Istituto IFA per la sicurezza e la salute sul lavoro
  • Costruire con i bit

  • "Building with Bits" – Quando i progetti edili pensano da soli. "Construction Management with Brains" – Gestione intelligente dei lavori edili tramite intelligenza artificiale. Ospiti:
  • Sviluppatore del progetto P B GmbH & Co. KG
  • BAU.AI (gestione dei lavori edili ottimizzata tramite intelligenza artificiale)
  • Pelicad (rendering con intelligenza artificiale)
  • Prof. Dr.-Ing. Kraus (ZM-I KI GmbH)

  • Attuale: Tavola Rotonda "Robot e Cemento" Parte 1

    AI NEWS

    Argomenti correlati all'intelligenza artificiale e al settore edile.

    Notizie: NVIDIA Thor T5000: nuovo chip per robot edili autonomi

    • NVIDIA ha presentato Thor T5000, un nuovo chip AI che per la prima volta rende i robot impiegati nel settore edile meno dipendenti dai servizi cloud.
    • Il chip consente l'intelligenza artificiale sul dispositivo: i robot possono eseguire compiti complessi come la fusione di dati in tempo reale e la navigazione autonoma direttamente sul posto, ad esempio nella costruzione di tunnel o in cantieri edili di grandi dimensioni senza una connessione Internet stabile.
    • Le aziende edili possono gestire più modelli di intelligenza artificiale in parallelo (monitoraggio della sicurezza, logistica dei materiali), portando la collaborazione uomo-macchina a un nuovo livello.


    NEWS

    28 agosto 2025
    Zukunft auf der Baustelle: In Görlitz startet das „Construction Future Lab“
    1 agosto 2025
    Aktuelle KI-Trends in der Baubranche- Weltweit
    17 gennaio 2025
    Roboter erobern die Baustelle: Die neuen Bau-Start-ups im Überblick

    AI SPOTLIGHT

    Con AI Spotlight mettiamo in luce le startup più innovative nei settori dell'edilizia, dell'intelligenza artificiale e della robotica.

    Start-up al centro dell'attenzione

    • Presentiamo le idee, le tecnologie e le visioni delle start-up in brevi ritratti, presentazioni e interviste: dalla gestione intelligente delle costruzioni alla pianificazione digitale, fino alla robotica nei cantieri edili.
    Alle start-up

    Start-up al centro dell'attenzione

    Vi presentiamo tre start-up.


    Pelicad - Rendering con KI

    Pelicad è una startup tedesca di intelligenza artificiale che sta rivoluzionando radicalmente la visualizzazione architettonica con software cloud automatizzato. Il team, guidato da Robin Roemer, Sebastian Witt e Yannic Nicolas Schwarz, è specializzato nel rendering rapido e di alta qualità di modelli CAD 3D, supportato dall'intelligenza artificiale. Cosa fa Pelicad? La piattaforma trasforma i dati CAD e BIM in rendering architettonici realistici in pochi minuti. Gli utenti caricano il loro modello 3D (ad esempio, un file .ifc), specificano materiali, posizione e atmosfera e possono automatizzare la progettazione visiva utilizzando prompt o immagini di riferimento. L'intelligenza artificiale di Pelicad automatizza l'intero flusso di lavoro di visualizzazione, aderendo con precisione alle geometrie specificate e consentendo libertà creativa in termini di illuminazione, ambiente e stile. La soluzione è rivolta a studi di architettura e sviluppatori di progetti che desiderano generare rappresentazioni 3D di alta qualità in modo efficiente, flessibile e senza particolari competenze di rendering. Innovazione e vantaggi: Pelicad utilizza l'intelligenza artificiale direttamente su dati 3D reali, anziché lavorare esclusivamente con immagini 2D come molti concorrenti, creando visualizzazioni particolarmente precise e credibili. Il software funziona come servizio cloud, è facile da usare e automatizza processi di architettura che in precedenza erano costosi e laboriosi. La piattaforma offre diversi modelli di licenza, è scalabile e consente alle aziende di creare visualizzazioni più rapidamente e di comunicare in modo più efficace con i clienti. Posizionamento sul mercato: La startup si considera un "motore di ispirazione" per gli studi di architettura, ma persegue una visione chiara con obiettivi di espansione internazionale: rendere le visualizzazioni semplici e flessibili come schizzi. Pelicad si posiziona come pioniere tecnologico e trae vantaggio dalla crescente domanda di flussi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale nel settore edile. Crediamo che Pelicad renda il rendering architettonico scalabile, veloce e controllabile in modo creativo con l'intelligenza artificiale, offrendo agli studi di architettura un vero e proprio aumento dell'efficienza digitale attraverso la generazione automatizzata di immagini da dati 3D.

    COSTRUZIONE AI - Agenti di pianificazione

    BAU AI sta sviluppando un'innovativa piattaforma "all-in-one" basata sull'intelligenza artificiale, specifica per il settore edile. L'obiettivo è supportare e ottimizzare digitalmente tutte le fasi dei progetti di costruzione, dalla pianificazione e gestione delle attività, alla programmazione e agli acquisti, fino alla gestione dei documenti e al monitoraggio del progetto. Offre un agente di intelligenza artificiale intelligente che automatizza la gestione delle attività, pianifica in modo ottimale le risorse (personale, attrezzature, materiali), semplifica l'approvvigionamento e la programmazione, analizza e organizza i documenti, crea report intelligenti, rileva tempestivamente ritardi e colli di bottiglia e consente la comunicazione in tempo reale con partner e fornitori. La soluzione è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese edili o artigianali ed è progettata come piattaforma basata su cloud. Innovazione e vantaggi: automazione di interi flussi di lavoro: gli agenti di intelligenza artificiale sostituiscono molte routine manuali e soggette a errori nelle attività quotidiane di gestione, programmazione e amministrazione delle costruzioni. Rilevamento precoce dei problemi in tempo reale: l'agente di intelligenza artificiale rileva colli di bottiglia, ritardi e rischi di costo e propone immediatamente contromisure o soluzioni alternative. Piattaforma centralizzata anziché soluzioni isolate: tutti i partecipanti al progetto lavorano in un unico ambiente, eliminando i silos di dati e aumentando l'efficienza della collaborazione. Risparmio di tempo e costi: l'elevato grado di automazione consente di completare i progetti in modo più rapido, conveniente e con meno stress. Bassa barriera all'ingresso: l'applicazione è pronta all'uso immediatamente, conveniente e persino gratuita durante il beta test. Posizionamento di mercato: giovane startup, grandi ambizioni: BAU AI è stata fondata nel 2025 con un piccolo team specializzato e si basa su uno sviluppo di prodotto rapido e pratico. Focus sulle PMI: a differenza di molti altri sistemi software per l'edilizia, BAU AI si concentra esplicitamente sulle PMI con i costi e lo sforzo di implementazione più bassi possibili. Fasi beta e pilota: BAU AI cerca specificamente clienti pilota per testare il sistema e fornire feedback al suo ulteriore sviluppo. Differenziazione di mercato: mentre molte startup di intelligenza artificiale nel settore edile si concentrano sull'automazione della pianificazione, sul BIM o sulla tecnologia dei sensori, BAU AI si concentra sulla gestione digitale dei cantieri per le operazioni quotidiane. Riteniamo che BAU AI sia una delle startup tecnologiche per l'edilizia più promettenti del 2025. La sua piattaforma completa e l'approccio basato su agenti di intelligenza artificiale si distinguono perché digitalizzano specificamente le piccole e medie imprese edili, in tutte le fasi del progetto, non solo nella pianificazione. L'innovazione di BAU AI risiede in particolare nella sua combinazione di automazione, rapida ottimizzazione dei processi e implementazione semplice ed economica. Il vantaggio principale: non una soluzione isolata, ma un sistema di flusso di lavoro completo che prevede, identifica proattivamente i rischi e quindi fa risparmiare tempo, stress e denaro. Soprattutto per le aziende con un basso livello di digitalizzazione, BAU AI rappresenta un'opzione entry-level con reali guadagni di efficienza e un vantaggio competitivo.

    Robotica Sitegeist

    Sitegeist Robotics è una startup tedesca high-tech specializzata nell'automazione dei cantieri edili mediante robot modulari. La visione: rivoluzionare la produttività, aumentare la qualità del lavoro e migliorare in modo sostenibile la sicurezza nei cantieri. La missione di Sitegeist è consentire alle aziende di decuplicare la produttività, ottenere risultati costanti e di alta qualità e ottimizzare significativamente la sicurezza dei dipendenti. Innovazioni e applicazioni: Facilità d'uso e modularità: i robot edili di Sitegeist sono progettati appositamente per essere intuitivi e pronti all'uso nei cantieri. Il loro design modulare li rende adattabili in modo flessibile a un'ampia varietà di attività nel processo di costruzione. Applicazioni principali: Bonifica con acqua ad alta pressione: i lavori di bonifica complessi vengono completati in modo significativamente più efficiente; i rischi e la fatica per i lavoratori vengono ridotti, poiché non sono necessarie pause o lavori pericolosi da parte degli esseri umani. Sabbiatura: grazie all'automazione, Sitegeist offre risultati costanti e di alta qualità, raggiunge anche aree difficili da raggiungere (ad esempio angoli, colonne, soffitti) e può trattare senza sforzo ampie superfici. Foratura: la foratura automatizzata consente un posizionamento perfetto dei fori e profondità costanti, in qualsiasi materiale, indipendentemente dalla complessità o dalle dimensioni. Soluzione personalizzata: la piattaforma è adattabile: i clienti possono descrivere le loro esigenze e ricevere soluzioni di automazione personalizzate. Il team di Sitegeist supporta attivamente l'implementazione e la personalizzazione. Vantaggi: notevoli guadagni di produttività: più veloci, più efficienti e più affidabili rispetto ai metodi di lavoro convenzionali: i robot sono disponibili 24 ore su 24. Elevata qualità del lavoro: i risultati sono costantemente elevati; l'automazione riduce il tasso di errore. Sicurezza sul lavoro: riduzione delle situazioni pericolose, dello sforzo fisico e del rischio di incidenti in cantiere. Flessibilità: un robot può essere rapidamente convertito in diverse applicazioni tramite estensioni modulari, il che è conveniente per le aziende con progetti in continua evoluzione. Posizione di mercato: innovatore dell'automazione nell'edilizia: Sitegeist risponde a una tendenza di mercato molto rilevante: la crescente domanda di automazione e digitalizzazione nei cantieri, dovuta anche alla carenza di manodopera qualificata, alla pressione per l'efficienza e ai crescenti requisiti di sicurezza. Focus B2B: il gruppo target è costituito principalmente da medie e grandi imprese edili che desiderano ottimizzare i processi. Visione a lungo termine: Sitegeist mira a diventare il fornitore leader di soluzioni robotiche modulari per l'edilizia e si affida a una stretta collaborazione con le imprese edili per sviluppare sistemi personalizzati. Riepilogo e valutazione (secondo noi) Sitegeist Robotics è una delle aziende più ambiziose che lavorano attivamente per rendere la trasformazione digitale e l'automazione una realtà nei cantieri edili. Ciò che ci colpisce in particolare è la loro rilevanza pratica: i robot non rappresentano solo un'innovazione tecnica, ma sono direttamente adattati alle sfide del mondo reale (ad esempio, lavori di ristrutturazione, sabbiatura, perforazione). La combinazione di elevata flessibilità, facilità d'uso e adattabilità rende Sitegeist un partner promettente per tutte le aziende che desiderano portare la propria produttività e sicurezza a un nuovo livello. Con questo approccio, Sitegeist Robotics ha le migliori possibilità di svolgere un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'edilizia e rafforzare in modo sostenibile la competitività del settore.